ESPLORA IL TERRITORIO!

RIDE, RECORD, SNAP AND SHARE
NEVER STOP EXPLORE

1. Scarica l’app RideWithGPS disponibile per Apple e Android e crea il tuo account
2. Clicca sull’itinerario che preferisci e inizia la navigazione
3. Puoi scaricare la mappa offline per seguire l’itinerario senza pensieri risparmiando la batteria del cellulare
4. Attendi l’acquisizione del segnale GPS
5. Scegli l’itinerario di Moovas Tribe che preferisci qui sotto, scopri i punti di interesse e divertiti
6. Puoi anche registrare il tuo itinerario, salvare le foto e condividerle

Per maggiori informazioni:
https://ridewithgps.com/iphone
https://ridewithgps.com/android

Chiavari | Zoagli | Santa Margherita | Portofino

Conquista la magia con un’escursione outdoor da Chiavari attraversando tratti di mare suggestivi avvolti dal profumo di salsedine e a contatto con paesaggi mozzafiato fino alla splendida Portofino.
Durante la navigazione nel Golfo del Tigullio, potrete fare sosta a Zoagli e visitare il meraviglioso castello pre-romano o arrivare fino a Rapallo per proseguire l’avventura seguendo un percorso di mountain bike che vi porterà su promontori scenografici.
Le soste nei borghi liguri e la navigazione silenziosa saranno veri momenti di piacere che vi porteranno fino a Portofino per fare…perchè no…un aperitivo in barca!

VIGEVANO – PAVIA

Immersi nella natura tranquilla pedalata lungo il fiume Ticino con partenza da Vigevano ed arrivo a Pavia.
Suggestivi scorci lungo il “Fiume Azzurro” accompagnano per tutto il tragitto. Interessante il Ponte di Barche di Bereguardo.

L’itinerario si sviluppa quasi interamente su strade bianche e sentieri, alcuni tratti sono stati percorsi su strade asfaltate a bassissimo traffico veicolare.

Darsena | Oasi Vigarano | Museo Rambaldi

Ferrara offre la possibilità di intraprendere una nuova visione di mobilità: un turismo esperienziale e interconnesso dove i confini tra acqua e terra non esistono. Potete partire dalla Darsena S. Paolo e navigare in tutta tranquillità fino a raggiungere l’Oasi Vigarano. Questo suggestivo spazio naturale ha diverse aree attrezzate, torrette per bird watching, per poter godere di attimi di relax circondati dalla natura o intraprendere sport d’acqua come la canoa.
Da qui potete percorrere la ciclabile e arrivare fino al Museo Rambaldi per vivere un percorso artistico culturale circondati da un allestimento museale ancora in fase di definizione.

Ferrara: acqua e terra non hanno confini!

LUGANO LAGO: GROTTI TOUR

Il lago di Lugano è situato all’estremità meridionale del Ticino e si estende fino al territorio Italiano. Il tour proposto prevede la visita a diversi grotti e passeggiate panoramiche che si affacciano sul lago e sono raggiungibili tramite barca. Potrete gustare i piatti tipici ticinesi, immergervi nei sentieri mozzafiato che si affacciano sulle acque del Ceresio. Fatevi sorprendere dalle bellezze architettoniche, paesaggistiche e culinarie che rendono questo territorio meraviglioso.
Noleggia la barca elettrica, non serve la patente nautica!

MODENA: ARTE E CULTURA

Modena, antico insediamento romano, noto come “Mutina”, è oggi una città d’arte che coniuga bellezze artistiche e una ricca cultura: la tradizione enogastronomica, la musica di Pavarotti, la passione per i motori. …
Un viaggio attraverso due millenni di storia, una città che allo splendore dell’epoca bizantina, medievale e rinascimentale affianca innovazione e tecnologia.

MODENA: PASSIONE MOTORI

La passione dei modenesi per la meccanica ha fatto sì che, sin dai primi anni del Novecento, si sviluppassero in città officine e scuderie che sarebbero diventate ovunque famose. Stanguellini, Ferrari, Maserati, De Tomaso, Pagani sono solo alcune di queste.
Modena diventa così Terra di Motori, come dimostrano le incredibili collezioni dei due musei Ferrari. Per un appassionato ci sono diversi luoghi in città in cui vivere lo spirito che ha animato questi geni dei motori.
Perché non concedersi una giornata alla scoperta dei territori dove ha origine la meccanica d’eccellenza?

CASA MUSEO LUCIANO PAVAROTTI

Dal centro storico di Modena lungo una pista ciclabile per arrivare a visitare la residenza del Maestro Pavarotti.
Nella villa si possono soprattutto ammirare gli abiti di scena a lui tanto cari, le fotografie e i video che hanno scandito la sua grande carriera artistica, gli innumerevoli premi e i riconoscimenti di una carriera di oltre quarant’anni nei teatri d’opera di tutto il mondo, gli oggetti personali e i cimeli.